E-mail atleticoposeidon@gmail.com
Limiti di età
PICCOLI AMICI | 2013, 2014 e 2015 dopo il compimento del 5° anno di età. |
PRIMI CALCI | 2011, 2012 e 2013 dopo il compimento de 6° anno di età. (niente 2014) |
PULCINI | 2009, 2010 e 2011 dopo il compimento del 8° anno di età. (niente 2012) |
ESORDIENTI | 2007, 2008 e 2009 dopo il compimento del 10° anno di età. (niente 2010) |
Modalità di gioco
PICCOLI AMICI | Confronto in gare 2c2 o 3c3 con giochi ed esercizi di abilità tecnica, seguendo il Programma di Sviluppo Territoriale Piccoli Amici e Primi Calci |
PRIMI CALCI | Contronto in gare 4c4 o 5c5 con giochi ed esercizi di abilità tecnica, seguendo il Programma di Sviluppo Territoriale Piccoli Amici e Primi Calci |
PULCINI | Gare 7c7 (var. 6c6) e mini-partita con situazione semplificata e gioco di tecnica. |
ESORDIENTI | Gare 9c9 (var. 8c8) + situazione abilità tecnica (Shoot-Out in continuità). |
L’attività praticata nelle “Scuole di Calcio” e nei ‘Centri di Base’ deve interessare i bambini/e di tutte le 6 fasce d’età:
1) Attività DI BASE
ut Tutte le parti interessate sono tenute da attenersi a quanto sotto indicato così come riportato dal c.u.n.1 stagione di riferimento. In nessun caso sarà possibile derogare alle norme sotto riportate e riferite ai LIMITI D’ETA’ .Possono partecipare all’attività delle singole categorie di base i bambini e le bambine che rientrano, nei seguenti limiti d’età:
La F.I.G.C. promuove, disciplina ed organizza, con finalità
tecniche, didattiche e sociali, l'attività dei giovani calciatori in età
compresa tra i sei e i sedici anni attraverso un apposito Settore per
l'attività giovanile e scolastica. Per raggiungere questi obiettivi e per
seguire ed organizzare tale attività, il Settore si avvale di strutture
periferiche che curano l'attività stessa a livello regionale, provinciale e
locale, all'interno delle quali operano centinaia di dirigenti e tecnici in
regime di volontariato, con compiti organizzativi e promozionali. L'attività
svolta dal Settore Giovanile e Scolastico coinvolge oltre 8.659 Società,
48.165 squadre e circa 720.212 tesserati dai 6 ai 16 anni.
L'attività calcistica giovanile può essere configurata in tre
diversi momenti:
Stagione sportiva 2006/07 | |
![]() |
|
NUMERO SQUADRE | 48.165 |
![]() |
|
NUMERO SOCIETA' | 8.659 |
![]() |
|
NUMERO TESSERATI | 720.212 |
![]() |
|
NUMERO SCUOLE DI CALCIO | 6.880 |
PICCOLI AMICI
Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il quinto anno di età, ma che, anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto l’ottavo anno di età.
PICCOLI AMICI 1°- 2° anno
Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il quinto anno di età, ma che, anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto il sesto anno di età.
PICCOLI AMICI 3°- 4° anno
Bambini e bambine che anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 6° anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l’8° anno di età.
PULCINI
Bambini e bambine che hanno anagraficamente compiuto l’ottavo anno di età, ma che, anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 10° anno di età.
PULCINI 1° ANNO
Bambini e bambine che hanno anagraficamente compiuto l’ottavo anno di età a partire dall’1 gennaio dell’anno in cui ha inizio la corrente stagione sportiva (attività prevista solo nella fase primaverile.
PULCINI 2° ANNO
Bambini e bambine che anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l’8° anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 9° anno di età.
PULCINI 3° ANNO
Bambini e bambine che anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 9° anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 10° anno di età.
ESORDIENTI
Bambini e bambine
che abbiano anagraficamente compiuto il decimo anno e che anteriormente al 1°
gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto
il dodicesimo.
ESORDIENTI 1° ANNO
Bambini e bambine che anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 10° anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l’11° anno di età.
Tuttavia, alle
società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto, ad
esempio, a difficoltà di ordine demografico, è concessa la possibilità di
utilizzare
n°3 calciatori appartenenti alla fascia d’età immediatamente inferiore, sempre
che abbiano compiuto il 10° anno di età.
ESORDIENTI 2° ANNO
Bambini e bambine che anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l’11° anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 12° anno di età.
Composizione delle squadre
Ai campionati Giovanissimi, ad eccezione di quello Nazionale, è possibile
partecipare
con squadre composte da ragazzi e ragazze.
Alle ragazze viene concessa la possibilità di partecipare a tale
attività, anche se
appartenenti per età alla categoria “Allieve”. In tal caso è necessario
presentare
richiesta
di deroga al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico attraverso il
Comitato
Regionale LND territorialmente competente, per il tramite della
rispettiva Delegazione
della LND, allegando all’istanza una dichiarazione firmata dagli
esercenti la potestà
genitoriale (vedasi fac-simile e schema riepilogativo delle opportunità
in allegato).
Le società possono tesserare calciatori extracomunitari, fermo restando
il rispetto delle
normative federali e delle disposizioni FIFA in materia di tesseramento
dei minori.
Durata delle gare
Le gare vengono disputate in due tempi di 35’ ciascuno.
Saluti
Al termine di ogni incontro i dirigenti ed i tecnici devono promuovere il
saluto al
pubblico e fra le squadre stringendosi la mano.
Ordinamento dei campionati
L’attività della categoria Giovanissimi si articola come segue:
- Campionato Nazionale Giovanissimi Professionisti
- Campionato Regionale Giovanissimi
- Campionato Provinciale e locale Giovanissimi
Durante il periodo dell'attività di base, dai 5 ai 12 anni, diverse infatti sono le finalità che devono essere perseguite, tenendo conto che il calcio è uno strumento educativo a carattere polivalente.
In altre parole, attraverso il calcio i bambini cresceranno sia sul piano tecnico-coordinativo, sia su quello delle relazioni sociali e dello sviluppo psicologico, senza trascurare la formazione specifica che gli consente in seguito di praticare il calcio in ambiti agonistici veri e propri.
La "Carta del Grassroots"(1)
Nel marzo 2009, il Presidente della FIGC, Giancarlo Abete, ha sottoscritto, unitamente al Presidente della UEFA, Michel Platini, l'adesione alla "UEFA Grassroots Charter", la Carta del Calcio di Base della UEFA. Tale Carta ha lo scopo di incoraggiare le varie Federazioni a migliorare la condizione del calcio di base attraverso programmi di promozione e di sviluppo che coinvolgono i giovani calciatori e le giovani calciatrici, gli istruttori, i dirigenti e i genitori.
Programmi in tal senso dovranno anche riguardare altri ambiti legati al Giuoco del Calcio e del Calcio a Cinque, ad attività educative, di formazione e sociali.
Scuole di Calcio(2)
Nell'ambito dell'Attività d Base, il Settore Giovanile e Scolastico prevede un sistema di riconoscimento delle Scuole di Calcio e delle Scuole di Calcio a Cinque che, a seconda della qualità delle società e dei requisiti posseduti si suddividono nelle seguenti tre tipologie:
"Centri Calcistici di Base": sono tutte le Società affiliate alla FIGC che svolgono attività in almeno una delle tre categorie di base, ma che non sono in possesso dei requisiti minimi richiesti per costituire una "Scuola di Calcio"
"Scuole di Calcio": solo le Società affiliate alla FIGC possono attivare una Scuola di Calcio, secondo i criteri e i requisiti stabiliti ogni anno nel Comunicato Ufficiale n°1 del Settore Giovanile e Scolastico
"Scuole di Calcio Qualificate": sono le "Scuole di Calcio" in possesso di ulteriori requisiti di qualità stabiliti ed elencati ogni anno nel Comunicato Ufficiale n°1 del Settore Giovanile e Scolastico
Attività categorie di base(2)
Il Settore Giovanile e Scolastico intende promuovere la pratica calcistica
giovanile attraverso un corretto e graduale avviamento del bambino/a al gioco
del calcio.
Tutto ciò avviene svolgendo un'attività prevalentemente ludica in un ambiente
sano che ponga il bambino al centro del progetto didattico-sportivo, senza
trascurare lo sviluppo di capacità ed abilità tecniche.
L'attività viene strutturata in Tornei ufficiali, organizzati dalle 110
Delegazioni Provinciali e Distrettuali secondo i principi pedagogici e didattici
descritti nella "Guida Tecnica per le Scuole di Calcio" e nel "Comunicato
Ufficiale n°1 del Settore Giovanile e Scolastico", nel rispetto del periodo
evolutivo di ciascun bambino, con le seguenti modalità:
Nell'ambito dell'Attività di Base, in ogni stagione sportiva vengono realizzate le seguenti attività:
"Grassroots Festival"
Dal 2009, anno in cui la FIGC ha aderito alla Carta del Grassroots della UEFA, il Settore Giovanile e Scolastico organizza ogni anno, nel mese di giugno, il Grassroots Festival, un evento del calcio di base che coinvolge le varie aree che caratterizzano la Carta stessa:
Scuole di Calcio
Scuole di Calcio a Cinque
Attività Femminile
Calcio Integrato per Diversamente Abili
Calcio Sociale con la partecipazione di giovani calciatori e calciatrici di diverse provenienze ed etnie
Iniziative di Informazione e Aggiornamento per i tecnici e i dirigenti di calcio giovanile
"Fun Football" (categoria "Piccoli Amici")
È una manifestazione in cui i bambini e le bambine di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, e i loro genitori, si confrontano in giochi ed attività con e senza palla, giochi popolari e di animazione.
"Sei Bravo a… Scuola di Calcio" (categoria "Pulcini") (3)
È un'attività riservata a bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, articolata in prove tecniche, giochi-partita e giochi a confronto, caratterizzata dall'integrazione di due particolari aspetti fondamentali per l'apprendimento: la sana competizione ed il divertimento.
"Fair Play" (categoria "Esordienti")
Il Torneo "Fair Play" è la denominazione che caratterizza tutti i tornei della categoria Esordienti (bambini di età compresa tra i 10 e i 12 anni), nei quali le graduatorie di merito che determinano le migliori squadre, sono definite in base alla somma di punteggi ottenuti in particolare per il comportamento (es. "Green card" acquisite) e da aspetti organizzativi della Società, oltre che dai risultati tecnici delle squadre.
Calcio Femminile(2)
Anche l'attività femminile trova ampio spazio nell'ambito del calcio di base del Settore Giovanile e Scolastico.
L'attenzione in questi ultimi anni è stata posta sempre in misura maggiore, tanto che sono state ampliate il più possibile le opportunità di far giocare bambine e ragazze delle varie fasce d'età, soprattutto in attività miste, con ragazzi della stessa fascia d'età o superiore.
Particolari iniziative che riguardano l'attività femminile, le cui modalità hanno lo scopo di esaltare le qualità delle giovani calciatrici, sono le seguenti:
"Torneo Giovani Calciatrici"
È un Torneo che si svolge in ambito Provinciale e/o Regionale, a cui prendono parte ragazze di età compresa tra i 12 e i 14 anni (categoria Giovanissime). A tale Torneo possono partecipare anche Istituti Scolastici che hanno costituito un Gruppo Sportivo Scolastico.
"Torneo Rappresentative Regionali Femminili Under 15"
In ambito di attività femminile giovanile, le regioni selezionano rappresentative femminili di categoria Under 15 (Giovanissime).
Tale attività viene realizzata anche con lo scopo di promuovere il calcio femminile e le giovani calciatrici di talento. Da queste selezioni infatti, nasce la futura nazionale femminile Under 17.
Formazione e aggiornamento(2)
Il Settore Giovanile e Scolastico, nell'ambito dell'attività realizzata in periferia, propone una serie di attività di formazione, informazione e aggiornamento destinata a tutti coloro che, nei diversi ruoli ed ambiti, sono a contatto dei giovani calciatori.
Vengono infatti realizzate le seguenti attività:
P Incontri informativi per dirigenti, tecnici, genitori e giovani calciatori con tecnico, medico e/o psicologo messo a disposizione dal Coordinamento Regionale Federale per l'Attività Giovanile e Scolastica;
P Incontri di aggiornamento sulle varie tematiche del calcio giovanile, sia in ambito tecnico che educativo, sia in ambito di prevenzione alla salute che di conoscenza delle regole del giuoco;
P "Corsi di informazione per Istruttori di Scuola Calcio privi di qualifica federale" della durata complessiva di 85 ore, organizzati in ambito provinciale in collaborazione con il CONI.
(1) Per ulteriori dettagli visualizza uno stralcio della UEFA Grassroots Charter
(2) Per ulteriori dettagli puoi consultare i seguenti documenti:
→ CU n°1 del Settore Giovanile e Scolastico
→ Guida Tecnica per le Scuole di Calcio
(3) Per
consultare il progetto tecnico-didattico del "Sei Bravo a… Scuola di Calcio"
attuale, clicca
qui
→ La
Carta dei diritti dei Bambini e dei doveri degli Adulti