REPORT CALCIO
Pubblicato
dal Centro Studi, Sviluppo ed Iniziative Speciali della Figc con la collaborazione dell'Agenzia di
Ricerche e Legislazione (AREL) e PwC dal 2011, il ReportCalcio è la
fotografia più aggiornata sullo stato del calcio italiano. Il volume
offre ogni anno un vero e proprio censimento statistico di tutta la
struttura della Figc (dati su club, squadre e tesserati); il profilo
delle Squadre Nazionali (risultati sportivi, audience cumulata in tv ed
esposizione degli sponsor); l’approfondimento della dimensione del
calcio dilettantistico e giovanile; l’analisi economico – finanziaria
del calcio professionistico e del relativo gettito fiscale previdenziale
generato; i modelli di governance; il rapporto sugli stadi italiani ed
il numero di spettatori; un benchmark internazionale con i dati
economici dei principali campionati continentali.
LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA - 2016
Nel 2016 un italiano su 4 ha fatto sport con continuità. Trend in crescita, soprattutto nella pratica sportiva giovanile. Al Nord si pratica più sport rispetto al Sud. L’Italia sotto la media europea per il tempo dedicato all’attività fisico-sportiva. Questi alcuni dei principali dati presentati dal Presidente del CONI e dal Presidente dell’ISTAT, al Salone d’Onore del CONI il 23 febbraio 2017. 1 - L'analisi del CONI 2 - La presentazione del Presidente dell’ISTAT, Prof. Giorgio Alleva 3 - La pratica sportiva (news)

MONITORAGGIO FSN-DSA 2015
Le statistiche sportive 2015, elaborate sui dati delle
Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive
Associate riconosciute dal CONI, individuano 4 milioni e 535
mila Atleti tesserati, 917 mila Operatori sportivi (Dirigenti
societari, Tecnici, Ufficiali di gara) e 63 mila Società
sportive affiliate. Il report contiene serie storiche, confronti
territoriali, statistiche demografiche e analisi di contesto.
4 Rapporto FSN DSA 2015
LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA - 2015
Gli italiani tornano a praticare sport. È la fotografia scattata dall’ISTAT e presentata dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica, Giorgio Alleva il 19 febbraio 2016 a Roma. La presentazione descrive i dati 2015 della pratica sportiva, delinea le tendenze recenti, e fornisce indicazioni sulla spesa delle famiglie per le attività sportive, sul valore economico dello sport e sugli stili di vita degli italiani.
5 La presentazione del Presidente dell'ISTAT, Prof. Giorgio Alleva (studio completo ISTAT 2015)
- 5.1 La fotografia scattata dall’ISTAT (qui lo studio completo) - 5.2 Rapporto CONI RAGAZZI (clicca per consultare la presentazione)
MONITORAGGIO FSN-DSA 2014
Il rapporto presenta i principali dati sul tesseramento e le affiliazioni delle 45 Federazioni Sportive Nazionali e delle 19 Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI. Nel 2014 gli Atleti tesserati coinvolti sono 4 milioni e 471 mila, gli Operatori sportivi (Dirigenti societari, Tecnici, Ufficiali di gara) 906 mila e le Società sportive affiliate sono circa 64 mila. Rapporto FSN DSA 2014 6 Rapporto FSN DSA 2014
MONITORAGGIO FSN-DSA 2014
Il rapporto presenta i principali dati sul tesseramento e le
affiliazioni delle 45 Federazioni Sportive Nazionali e delle 19
Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI. Nel 2014 gli Atleti
tesserati coinvolti sono 4 milioni e 471 mila, gli Operatori sportivi
(Dirigenti societari, Tecnici, Ufficiali di gara) 906 mila e le Società
sportive affiliate
sono circa 64 mila. Rapporto
FSN DSA 2014
LO SPORT IN ITALIA. NUMERI E CONTESTO
Il rapporto si divide in tre parti. La prima parte contiene i principali dati sul sistema sportivo italiano derivanti dal
monitoraggio CONI 2013 sulle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e
sulle Discipline Sportive Associate (DSA). La seconda parte è
dedicata alla pratica sportiva e riporta i risultati dell'Indagine
multiscopo Istat "Aspetti della vita quotidiana 2013". La terza
parte si focalizza sull'associazionismo sportivo con i risultati del
Censimento Istat sulle Istituzioni non profit 2011.
Lo sport in Italia. Numeri e contesto il non profit nello sport.

LA PRATICA SPORTIVA ATTRAVERSO I DATI CONI E ISTAT
A partire dai risultati olimpici, in questo rapporto viene descritto, con l’ausilio delle fonti Istat, il quadro analitico e completo sulla pratica sportiva. Inoltre, vengono approfonditi gli aspetti propulsivi dello sport organizzato dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI. I numeri della pratica sportiva Presentazione in sintesi.
1° RAPPORTO SPORT & SOCIETA' - 2008
Il rapporto è incentrato sui diversi aspetti che caratterizzano
il fenomeno sportivo italiano e prende in esame la diffusione
della pratica sportiva in Italia dal lato della domanda e
dell'offerta. Questo studio, realizzato dal Censis, presenta i
risultati di un'indagine campionaria sull'associazionismo,
descrive e analizza la dimensione economico-sociale del sistema
sportivo in termini di spesa pubblica, scuola, produzione,
occupazione, media, turismo, formazione, lotta al doping e
sedentarietà.
SINTESI "Primo Rapporto Sport e Società"
"Primo rapporto completo Sport e Società"
I CITTADINI E IL TEMPO LIBERO 2006
È indagine multiscopo, svolta ogni 5 anni dall'Istat, dedicata
alla rilevazione della pratica sportiva in Italia. I risultati
dell'indagine forniscono indicazioni sulle caratteristiche
socio-demografiche delle persone che praticano sport, sulle
modalità, sul tipo di attività sportiva e sulle motivazioni e le
cause di interruzione della sportiva in particolare nella fascia
giovanile.
Statistica in breve: la pratica sportiva in Italia.
MONITORAGGIO FSN-DSA 2012
Lo studio analizza il movimento sportivo legato all’attività
promossa dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e dalle
Discipline Sportive Associate (DSA). Nel 2012 sono più di 4
milioni e 600 mila gli Atleti tesserati delle federazioni ed
oltre 66 mila le Società sportive a cui collaborano 996 mila
operatori sportivi.
Rapporto FSN DSA 2012.
MONITORAGGIO FSN-DSA 2011
Nel rapporto sono illustrati analiticamente i dati sull’attività
sportiva promossa dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e
dalla Discipline Sportive Associate (DSA). Nel 2011, il
movimento sportivo federale ha superato la soglia dei 4 milioni
e mezzo di Atleti tesserati e può contare su più di 66 mila
Società sportive e 919 mila Operatori sportivi (dirigenti,
tecnici, ufficiali di gara e altre figure).
Rapporto FSN DSA 2011.
MONITORAGGIO FSN-DSA 2010
Il rapporto fornisce un quadro sintetico del movimento sportivo
federale. Nel 2010, l'attività sportiva organizzata della
Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e della Discipline Sportive
Associate (DSA) ha coinvolto oltre 4 milioni e 462 mila Atleti
tesserati, oltre 66 mila Società sportive affiliate e 884 mila
Operatori sportivi.
Rapporto FSN DSA 2010.
MONITORAGGIO FSN-DSA - 2008
Analisi del movimento sportivo riferito alle Federazioni Sportive Nazionali e alle Discipline Sportive Associate. Nel 2008, il numero di tesserati è aumentato ulteriormente (+5%) superando i 4 milioni di praticanti. Nel complesso le società e gli operatori sportivi hanno mantenuto livelli di crescita pressoché costanti, rispettivamente +1% e -0.6%.